ESERCITAZIONI ANALITICHE: I CONTENUTI DEL TUO ALLENAMENTO PULCINI

pulcini calcio allenamento

 Le esercitazioni analitiche sono un contenuto della seduta di allenamento che dovrebbe sempre caratterizzare quelle dei Pulcini. Particolarmente indicate per questa annata dell’attività di base, infatti, sono il giusto e necessario laboratorio di sperimentazione per i tuoi bambini.

Scoprirai il perché in questo articolo. Prima capendo cosa sono le esercitazioni analitiche, con le loro caratteristiche, i pro e contro, e le modalità di utilizzo. E poi, come di consueto – e lasciami dire perché doveroso – con una proposta pratica che dia senso al tutto.

esercitazioni analitiche

ESERCITAZIONI ANALITICHE: CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Le esercitazioni analitiche sono – come dice la parola stessa – vere e proprie ‘esercitazioni’.

A differenza delle attività globali, in cui la prestazione veniva considerata nella sua complessità, qui si entra più nel dettaglio. Appunto, qualcosa eseguito in maniera analitica. Perché ci si vuole concentrare solo su alcuni aspetti. Facendolo però con estrema cura, varietà e qualità.

Conta il gesto, e la sua esecuzione in un contesto che non preveda opposizione o avversari. Invece, conta cercare di fare bene una cosa, facendolo in vari modi diversi.

Ad esempio, ti dovrà interessare come i tuoi giocatori impattano la palla per passarla con precisione. Quale parte del piede usano. Poi, se riescono ad avere la stessa efficacia sia da fermi che in movimento. Con il destro o con il sinistro. Da vicino, o da distanze e direzioni diverse.

SOLO TECNICA, O ANCHE ALTRI ELEMENTI DEL GIOCO?

Nonostante la parola tecnica sia stata menzionata parecchio fino ad ora, non vorrei confonderti le idee. Nel senso che le esercitazioni analitiche non servono solo per migliorare i fondamentali di base. Invece, possono considerare obiettivi di varia natura.

Il termine analitico vuole intendere il contesto nel quale ogni elemento del gioco viene sperimentato e migliorato. Perché un giocatore può esercitarsi analiticamente sullo smarcamento o sul marcamento, capacità tattiche individuali. Come? Lo stesso si concentrerà sul movimento, su come gestire il corpo, la corsa, ecc.

Stesso può valere per le capacità coordinative. Un percorso, attività comune e spesso usata, è un valido esempio di esercitazioni analitica. In cui l’obiettivo principale è ti tipo motorio.

esercitazioni analitiche

PRO…

Il focus esecutivo nelle esercitazioni analitiche è parecchio rilevante. Ci si può davvero concentrare sull’atto che si esegue. Il che è positivo per la categoria Pulcini, dove la costruzione delle capacità di base è uno dei principali requisiti. Ecco, queste proposte sono davvero preziose.

Questo anche perché il rapporto tra giocatore e palla è generalmente frequente. Il massimo accettabile, e la consuetudine, è di un pallone ogni uno o due giocatori. Il che aumenta il numero di tocchi, quindi di ripetizioni, quindi di apprendimento.

Il tutto, senza dimenticare che non ci sono avversari. Quindi, senza la difficoltà per i giocatori (specialmente quelli meno abili) di dover considerare quel genere di variabile.

…E CONTRO

L’inevitabile conseguenza negativa di questo isolamento tecnico è che quello tattico non è chiamato in causa. Manca la decisione, il realismo. Non ci sono informazioni da prendere e processare. Il che limita un po’ il valore delle esercitazioni analitiche.

Questo ti dovrebbe offrire uno spunto: usare con cura. Non puoi esagerare con queste proposte. Per una questione di efficacia, perché devi allenare la tattica e rendere la tecnica funzionale al gioco. Ma anche per una ragione legata al divertimento. Ricordi? I bimbi vogliono giocare, e in molti casi partite e giochi. Se basi tutto l’allenamento su queste attività…devi un secondo rivedere i tuoi programmi.

Infine, non posso non citarti la difficoltà di gestione delle esercitazioni analitiche. Noia, tempi di attesa, scarso coinvolgimento sono situazioni negative ma dietro l’angolo. Soprattutto perché in queste attività sei tu, mister, in controllo della stessa. Pensa quindi a tante progressioni e varianti. Non esagerare nelle tempistiche. E, idealmente, cerca di coinvolgere i bimbi nell’esercizio (esempio, con domande, o con gare e competizioni).

COME E QUANDO INSERIRLE IN ALLENAMENTO?

Le esercitazioni analitiche possono essere inserite in vari momenti della sessione, con finalità diverse relativamente specifiche.

Come avviamento per esempio. In un allenamento organizzato attorno ad una struttura tradizionale, si inizia da una condizione di complessità semplice. Mi viene in mente, ad esempio, ad un ‘passaggi in coppia in movimento’. Una proposta analitica, indicata per questo approccio iniziale facilitato.

Ma potresti anche decidere di sfruttare questo genere di esercizi per la parte centrale della tua seduta coi Pulcini. In questo caso, il tuo obiettivo potrà essere quello di estrapolare e isolare un elemento che hai presentato in fase di riscaldamento. Pensa, ad esempio, ad iniziare con una partita a due tocchi. Di sicuro, vorrai migliorare la capacità dei tuoi bimbi di controllare il pallone. Ecco, la parte analitica che segue può mirare proprio a questo. Ma, a differenza della partita iniziale, in questo caso l’elemento del gioco specifico può essere praticato con più precisione e meticolosità. Conta, infatti, la sua esecuzione.

ANDIAMO IN CAMPO

ESERCITAZIONE – SU E GIU IN MOVIMENTO

  • Numero giocatori: 8+
  • Difficoltà: facile-media
  • Tempo: 10/15 minuti
  • Obiettivo: Ricezione
  • Spazio: 20 x 20
  • Materiale: palloni, cinesini

Descrizione: l’area di gioco prevede un’ampia zona centrale, e alcune porticine posizionate su entrambe le linee di fondo. Il numero dipenderà dai presenti (con 10 bambini, 6 possono bastare). I giocatori sono in coppie, con un pallone ciascuno. Questi si muovono su e giù per lo spazio, trasmettendosi la palla. Guadagnano un punto ogni volta che, arrivati alla fine dell’area di gioco, riescono a scambiarsi il pallone facendolo passare attraverso una delle porticine. Fatto ciò, ripetono lo stesso verso l’altro lato.

Progressioni: i giocatori in possesso di palla non possono avanzare (i compagni devono muoversi per ricevere). Oppure, aggiungere delle aree (quadrati fatti coi cinesini, o porticine) nelle quali bisogna ricevere la palla.

Variazioni: puoi anche decidere di iniziare il gioco con le mani (focus motorio e coordinativo). In questa proposta diversificata, puoi introdurre palloni di diversa dimensione e forma, o altri oggetti (pettorine).

Commento: quella appena presentata è un’esercitazione analitica che può entrare nella tua collezione. Come spero avrai notato, cerca di rispettare tutti i principi discussi nell’articolo. No avversari, focus tecnico ed esecutivo, lavoro in coppia e tante ripetizioni.

====

CALCIOSHOP

esercizi pulcini calcio======

Clicca l’immagine qui sotto per ricevere GRATIS contenuti,
news di aggiornamento e tutto quello che ti serve per la categoria dei pulcini

====

TOP FOOTBALL DRILLS
2.000+ Top Esercitazioni sempre in tasca
Iscriviti alla lista LANCIO:
http://topfootballdrills.com

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


quattro × 4 =