Ciao Mister,
complimenti per essere qui, sei il primo ad essere entrato nel primo sito italiano specifico per questa categoria: i pulcini.
Come hai visto stiamo iniziando a scrivere i primi articoli.
Tutto quello che vedrai scritto qui sarà tutto materiale specifico per la categoria pulcini!!
Presto popoleremo il sito con articoli, audio, video, tutto materiale di aggiornamento tecnico, tattico, fisico e mentale.
Come vedrai (a differenza degli altri siti web che parlano di calcio in maniera generalizzata) tutto il materiale di aggiornamento tecnico che troverai qui all’interno di questo sito sarà erogato in maniera approfondita ( come piace a noi ) e soprattutto tutto il materiale di aggiornamento sarà specifico per la categoria che stai allenando quest’anno.
Noi vorremmo che questo sito diventasse il nostro sito, per cui ci piacerebbe costruirlo da zero insieme a te.
Ci piacerebbe sapere cosa vuoi che scriviamo, cosa vuoi che pubblichiamo per servirti ancora meglio di come già sappiamo fare.
Vorremo che anche tu fossi partecipe di questa crescita e che ti sentissi partecipe di questa avventura.
Per aiutarci a costruire questo sito (simile ai tuoi gusti e alle tue esigenze) avremo bisogno che tu scrivessi qui sotto nei commenti quali sono:
gli argomenti,
i problemi,
il formato,
che più ti “calza a pennello”
Noi vogliano creare insieme a te il primo, il migliore e il più completo sito che parla esclusivamente di te che sei un allenatore dei pulcini!
Se vuoi anche tu essere partecipe di questa realizzazione senza precedenti in Italia, scrivi qui sotto le tue domande, esprimi le tue idee, a consigliarci cosa scrivere…e aiutaci a crescere commentando sotto ogni articolo che pubblichiamo in modo che possiamo capire se stiamo andando verso la strada giusta…
… se poi vuoi mandarci qualche contributo ( articolo, audio, video, interviste, esercitazioni,) non copiate dal web ma di quello che fai tu sul campo con i tuoi giocatori e lo riterremo attinente e interessante per tutti gli altri allenatori di questo gruppo, allora lo pubblicheremo con il tuo nome ( scrivi a info@cluballenatoriitaliani.com)
Al tuo successo!!
Salve
Intanto complimenti per aver pensato anche ai più piccoli
Io sono un grande estimatore dei percorsi motori in quanto ritengo che i giovani calciatori abbiano grossi deficit in tal senso
Spero che ci siano video informativi su esercitazioni e che si possano scaricare i contenuti in formato pdf
Grazie
Grazie Roberto per il tuo suggerimento
Complimenti x l’nteresse mostrato verso la categoria dei più piccoli perché da qui parte tutto il movimento verso il calcio degli adulti A me oltre gli allenamenti tecnici mi piacerebbe sapere anche come comportarmi a questo livello con bambini di 5 – 6 anni (psicologia per questa età) Ciao Grazie
Grazie Mario il tuo supporto e sostegno ci è di grande aiuto in questa fase iniziale
Salve , complimenti per dedicare spazio anche alle categorie dei piccoli.
A me interessa oltre la parte tecnica , molto la parte coordinativa, fondamentale per la crescita dei bambini
Mi piacerebbe vedere esercitazioni dedicate alle categorie ” Primi calci”
Ciao Danilo.
Grazie Danilo
Grazie per avermi accettato avendo io i Primi Calci e i Pulcini mi interessano maggiormente esercizi su Coordinazione e coordinazione motoria e cosa che uso molto io Giochi a confronto .
Grazie per aver introdotto qesta bella novità, in un mare di cose futili che impazzano in questo mondo virtuale. La mia richiesta sarà un po obsoleta, secondo me bisogna partire dalle basi, quindi esercizi su come stoppare la palla che non siano monotoni e ripetitivi. Grazie
BUONASERA,HO MOLTO INTERESSE A SEGUIRE INTERI CORSI RIGUARDO LA “TECNICA INDIVIDUALE” PER POTER DEDICARE AI PULCINI 1 GIORNO A SETTIMANA SOLO DI QUESTE ESERCITAZIONI CHE RITENGO SIAMO DI FONDAMENTALE IMPORTANZA…I MAESTRI DI TECNICA INDIVIDUALE SVOLGONO UN LAVORO CHE NON RIGUARDA LA TECNICA DI BASE.
ATTENDO VOSTRO CORTESE RISCONTRO.
Salve Mister , vorrei portarvi all’attenzione di ciò che molte società fanno in merito alle riconferme dei ragazzi nelle varie categorie. Mi spiego molte società alla fine dell’anno mandano via dei piccoli calciatori , spezzando quella magia che si crea fra bambini durante l’anno di formazione o di campionato sia che sia scuola calcio o altre categorie , es. esordienti , giovanissimi, trovo assurdo che le società mandano o meglio non riconfermano bambini per l’anno successivo , con la classica frase ” non ci sono le condizioni per continuare in questa società , oppure non e tecnicamente pronto per giocare in questa società”. La domanda nasce spontane se il bimbo non è pronto tecnicamente , a mio parere il mister non ha lavorato bene. Trovo veramente duro per un bambino di 6-7-8-9-10-11 anni sentirsi dire ciò, da mister non qualificati messi in certe società solo prchè amici o parenti di qualche sponsor o dirigente. Sentirsi dire per noi sei stato solo un numero , ed rafforzato la cassa della società. Ritengo che per quei bambini che amano questo sport o vogliono raggiungere un sogno o far finta di essere di un idolo, fa veramente male, trovo ciò che sia distruttivo per il mondo del calcio.
Grazie
Buonasera grazie per l’interesse che avete per le categorie di piccolo calciatori che poi saranno il futuro del nostro calcio la domanda che vorrei porvi è questa 2 portieri (esordienti) con caratteristiche fisiche diverse possono allenarsi assieme o è preferibile fargli fare un lavoro differenziato grazie.
Buonasera, innanzitutto complimenti per il lavoro che svolgete. Mi farebbe piacere approfondire le tematiche della coordinazione e dello smarcamento.Grazie
Salve,sono contento di far parte del vostro club, alleno categoria pulcini e primi calci, vorrei approfondire di più l’aspetto tecnico perché lo ritengo fondamentale per i bambini di quell’età.
Spero possa formarmi ulteriormente con voi .
Grazie
Innanzitutto grazie per tutto quello che proponete, che trovo molto interessante e utile. Penso che chi è in mezzo ai ragazzi debba continuare a ricercare nuovi sistemi e strategie per raggiungere gli obiettivi che si pone a inizio stagione. Sono altresì convinto che si possa insegnare attraverso il gioco soprattutto nella prima fase perché è qui che si creano i presupposti affinché il bambino si appassioni a questo sport. Io ho sempre, in gran parte, organizzato gli allenamenti con la pratica random, cercando di rendere partecipi i ragazzi all’allenamento, perché sono convinto che non siano dei soldatini che eseguono, ma delle persone pensanti, che possono già prendersi delle piccole responsabilità. Grazie ancora, un saluto Danilo