
Domanda secca: hai mai pensato di usare una app per realizzare un allenamento per i tuoi Pulcini?
Se la risposta è no, o se non credi a quello che hai appena letto, questo è davvero l’articolo che fa per te.
Perché oggi ho deciso di stupirti.
La tecnologia è oramai il sale della nostra vita.
Non possiamo più vivere senza, condendo con essa ogni attimo della nostra quotidianità.
Questo ovviamente vale anche per i bimbi, che sin da giovanissimi imparano a coesistere in questo ambiente super hi-tech, fatto di app, social e smartphone.
Perchè allora non prendere spunto da questa realtà per creare un allenamento divertente, coinvolgente, e di grande impatto?
Nell’articolo di oggi ho deciso di riportarti una mia idea di attività 4.0, provata e riprovata sul campo con ottimi risultati.
Una sessione in cui dovrai utilizzare una app per organizzare a tua proposta.
Il tutto, coronato da 5 esercitazioni pratiche.

LA PIANIFICAZIONE DELLA SESSIONE
La sessione che ti voglio presentare è un allenamento a stazioni, fatto principalmente di partite a tema.
Un’idea utilizzabile soprattutto per il periodo di fine stagione, quando la dose divertimento è generalmente prevalente. Oppure, anche durante l’anno, come sessione di riepilogo dopo aver lavorato su alcuni temi specifici.
Nel mio caso, che si rifà a quanto appena detto, gli argomenti scelti sono cinque, riferiti alle unità di lavoro caratteristiche della mia programmazione: dominio, 1c1, 2c1 (passaggio), 2c1 (ricezione), difesa dell’1c1.
La struttura dell’allenamento è semplice, ovvero partite caratterizzate da una regola specifica, che richiami uno dei temi citati.
I giocatori, divisi in varie squadre, giocheranno le varie partite. L’ordine di gioco non verrà stabilito da te, ma sarà casuale. Ed è qui che entra in gioco la app di cui ho parlato sopra, quell’ingrediente in più che renderà la tua proposta indimenticabile.
UNA APP PER IL TUO ALLENAMENTO A STAZIONI: ‘RANDOM PICKER‘
La app che ti voglio presentare per la realizzazione di questa idea di allenamento è ‘Random Picker’.
Ti faccio una premessa doverosa. Ho sempre usato il sistema Android, quindi tutte le informazioni riportare da qui in avanti sono riferibili a quel mondo. Se fossi invece da Apple, può essere che alcuni passaggi siano diversi. Anche se credo che, alla fine, tutto sia molto simile.
Per scaricare la app, ovviamente gratuita, potrai usare un tablet o uno smartphone, entrambi validi dispositivi per la realizzazione del tuo allenamento.
Apri Google Play Store dallo strumento scelto (dovrà essere lo stesso usato durante l’allenamento), e cerca ‘Random Picker’.
Ti dovrebbe apparire quanto riportato in figura 2.
Non ti resta che cliccare su installa, e attendi che l’applicazione venga aggiunta al tuo dispositivo.
Il completamento del processo dovrebbe essere confermato dalla schermata in figura 3, con il tasto apri che indica l’app pronta per l’utilizzo.

PREPARA LA TUA APP PER IL TUO ALLENAMENTO
Una volta scaricata e aperta, dovrai preparare l’applicazione per l’attività.
La schermata iniziale dovrebbe presentarsi come mostrato in figura 4, ovvero una ruota colorata predefinita. Il tuo obiettivo è ora quello di crearne una tua personalizzata, inserendo i nomi delle sfide che hai in serbo per i giocatori.
Per farlo, clicca in alto a destra l’icona con le tre linee. Così facendo, aprirai la pagina di personalizzazione, che dovrebbe apparirti come in figura 5.

Clicca ora sull’icona rosa circolare in basso, che ti permetterà di creare una nuova ruota.
Come primo passaggio (figura 6), dovrai specificarne il nome. Ad esempio: ‘Allenamento Bonus Partite’. Clicca su ‘Save’ per salvare il tutto,
Una volta completato, ti si aprirà una nuova schermata (figura 7), in cui potrai stabilire quante fette inserire. Come stabilito, dovranno essere cinque, come le partite a tema da giocare.
Per farlo, clicca nuovamente sul pulsante rosa in basso a destra.
Ti si aprirà una schermata come quella in figura 8. Specifica ora il nome della partita (ad esempio: Dominio), e il colore assegnato (esempio, giallo).
Premi ‘Save’ quando completato.
Ripeti ora per altre quattro volte, aggiungendo tutte le partite.

Una volta terminato, dovresti avere una schermata simile a quella riportata in figura 9. Salva il lavoro con il tasto a forma di floppy disk in alto a destra.
Poi, torna indietro alla schermata precedente con la freccia in alto a sinistra.
Dovrebbe apparire quanto riportato in figura 10. L’ultima voce della lista è la tua ruota appena creata. Cliccaci, e ti si aprirà (figura 11).

Per far funzionare la ruota, cliccaci sopra. Dovrebbe girare velocemente, e poi fermarsi su una delle fette colorate. Ovvero la partita che i tuoi giocatori dovranno giocare.
ALCUNI CONSIGLI PER IL TUO ALLENAMENTO
Quello che ho imparato con l’esperienza, ovvero proponendo questa attività, è che è tanto bella e divertente quanto insidiosa. Quello che voglio dirti è che dovrai pianificare e considerare vari aspetti metodologici, organizzativi, ecc. per renderla davvero efficaci. Eccoti qualche consiglio:
- Opta per varie squadre invece che solo due se possibile, facendo in modo che i bimbi giochino sfide sempre nuove. In questo, assicurati che siano le più bilanciate possibili, mantenendo la motivazione a partecipare alta fino alla fine.
- Spendi qualche minuto prima di iniziare per elencare regole e procedimento dell’attività, così che i giocatori sappiano sempre cosa devono fare, dove, ecc. Ad esempio: “al termine di ogni partita ci si raduna in un punto preciso, con le squadre sedute insieme, pronte a scoprire qual è la partita successiva”.
- Nella scelta delle partite a tema, cerca di optare per qualcosa facile da proporre, capire e preparare. Vuoi infatti che, una volta spiegato, i giocatori siano pronti per giocare, magari perché già giocato. E che tra una partita e l’altra tu non debba spendere 5 minuti a piazzare altro materiale.
- Spendi un paio di minuti prima di ogni partita per elencare e richiamare alcuni punti chiave utili a risolvere il problema di gioco imminente. Ad esempio, prima della partita sul dominio, chiedere ai giocatori: “pensate e condividete con un compagno almeno 3 cose che possono aiutarvi a tenere il pallone sotto controllo quanto pressati”.
- Infine, puoi usare due strutture metodologiche di assegnazione dei punteggi. In uno, i gol valgono doppio se eseguite particolari giocate, esempio almeno 3 passaggi per segnare. Nell’altro, invece, i giocatori potranno segnare solo in maniera specifica, quindi solo dopo aver eseguito 3 passaggi consecutivi. Nel primo si incoraggia, nell’altro si condiziona. Lascio a te la scelta!
LE 5 ESERCITAZIONI DEL TUO ALLENAMENTO
CON LA APP
Segue ora la lista delle cinque esercitazioni che comprendono questa sessione. Sono ovviamente idee che puoi decidere di proporre così come sono, oppure usare come fonte di ispirazione.
Verrà riportata solo un’impostazione grafica, visto che l’organizzazione dello spazio rimarrà sempre la stessa (un campo). Sotto, invece, saranno elencate le regole delle 5 partite, con varianti e progressioni annesse.
ALLENAMENTO A STAZIONI CON APP
IMPOSTAZIONE DELLO SPAZIO E DETTAGLI

- Numero giocatori: 4+
- Difficoltà: facile/media
- Tempo: 10/15 minuti per partita
- Obiettivo: sessione di riepilogo e verifica dei contenuti d’apprendimento
- Spazio: 25×15 (per 3c3) – 18×12 (per 2c2)
- Materiale: palloni, cinesini, casacche, coni
LE PARTITE
PARTITA 1 – DOMINIO
Descrizione: partita in cui ogni gol segnato dopo 3 tocchi consecutivi vale doppio.
Varianti/Progressioni: aumentare limite tocchi; specificare quali superfici o combinazione di tocchi (esempio, suola-esterno) usare.
PARTITA 2 – 1c1 IN POSSESSO
Descrizione: partita in cui ogni gol segnato dopo avere dribblato un avversario vale doppio.
Varianti/Progressioni: gol valido solo dopo finte specifiche (esempio, doppio passo) o tunnel.
PARTITA 3 – 2c1 PER PASSARE
Descrizione: partita in cui ogni gol segnato dopo avere eseguito 2 passaggi in due direzioni diverse (esempio, in ampiezza e in profondità o a sostegno) vale doppio.
Varianti/Progressioni: aumentare numero passaggi; specificare zone di campo in cui eseguire i passaggi (esempio, prima o seconda metà).
PARTITA 4 – 2c1 PER RICEVERE
Descrizione: partita in cui ogni gol segnato dopo aver coinvolto specifici giocatori (uno, o più) vale doppio.
Varianti/Progressioni: aumentare numero di giocatori che devono toccare la palla prima di segnare.
PARTITA 5 – 1V1 IN NON POSSESSO
Descrizione: partita in cui le squadre devono difendere la propria porta senza poter usare le mani. Inoltre, se un gol è segnato in conduzione (fermare la palla oltre la linea di porta avversaria) vale triplo.
Varianti/Progressioni: cambiare dimensioni porta da difendere.
====
SPECIAL BOX
Lascia un commento