Esercitazioni Polivalenti – 4 Strutture Multiuso per i tuoi allenamenti

ESERCITAZIONI POLIVALENTI: da usare in più situazioni per scopi e obiettivi diversi.

Sempre alla ricerca dell’esercitazione perfetta per i tuoi allenamenti? 
Nottate passate a navigare tra mille siti o libri del settore nella speranza di trovare il gioco dell’anno? 
Le tue preoccupazioni stanno per finire, perché tra pochi giorni sto per lanciarti un vero e proprio salvagente.

Prima però, giusto qualche domanda…

☛Secondo te è veramente necessario avere tra le mani l’esercizio perfetto anche se non è adatto alla tua categoria o al livello di tutti i tuoi giovani calciatori?  Scrivi qui sotto nei commenti la tua opinione!

======

★ESERCITAZIONI POLIVALENTI: MODELLO N.4 ★ 
>>Estratta dallo SPECIAL REPORT N.3 USCITA 
il 6 GENNAIO (giorno dell’Epifania)<<

Dopo aver visto 3 modelli di esercitazioni, veniamo ora al 4 modello, il più versatile delle esercitazioni polivalenti:

— LE 4 PORTE —

Le ‘quattro porte’ sono infatti un modello adatto ad ogni tipo di attività: analitiche, globali, situazioni, partite a tema.

Completo, ma anche ricco di spunti e decisioni da prendere per via del suo ambiente imprevedibile.

L’aver a disposizione più obiettivi, infatti, stimola i ragazzi alla ricerca di ‘quella più giusta tra varie’.

Passiamo all’organizzazione dell’esercitazione.

Hai bisogno di uno spazio geometrico (rettangolo preferibilmente, ma anche quadrato), con quattro porte sistemate due su un lato e due su quello opposto (vedi figura N. 0 qui sotto per esempio).

Non poco il materiale necessario.

Partendo dal presupposto che ogni porticina richiede due conetti, moltiplicando per quattro viene fuori un bel numero (8).

In più, considera qualche cinesino per delimitare i lati laterali.

Un bel mucchietto di roba, specialmente se vuoi preparare più aree di gioco non accalcando troppi giocatori nella stessa.

Ecco che allora la preparazione diventa importante, anzi determinante.

Prepara questa esercitazione con anticipo, magari iniziandoci la sessione.

Poi, eventualmente, togliendo materiale per muoverti verso altro, salvando un bel po’ di tempo!

Ora, qualche esempio su come sfruttare questa versatile esercitazione polivalente.

★★Guida della Palla / Dribbling ★★
☛Inizia con una proposta analitica, con ogni giocatore in possesso di palla. Il loro obiettivo è quello di condurla da una porta ad un’altra, magari in quel momento usata da pochi giocatori (aspetto decisionale). Fig 1

esercitazioni polivalenti 1

☛La trasformazione in esercitazione globale avviene aggiungendo qualche difensore nel centro dello spazio. Ora i portatori di palla lo dovranno fare in funzione degli avversari, che cercheranno ovviamente di rubargliela (per diventare loro stessi portatori). Fig. 2

esercitazioni polivalenti 2

☛Hai una situazione di gioco quando hai un 1 contro 1 in cui l’obiettivo dell’attaccante è quello di battere il diretto avversario.

Come? 
Conducendo palla attraverso una delle due porte di un lato dell’area (magari con un ulteriore obiettivo, ovvero concludere verso un portiere). Fig. 3

esercitazioni polivalenti 3

☛Per finire, fai fare una partita a tema. Due squadre si affrontano cercando di segnare nelle porte degli avversari.

Gol valido conducendo il pallone all’interno di una delle due porte degli altri.

===

Scopri l’offerta che ho preparato per questo SPECIAL REPORT
https://www.cluballenatoriitaliani.com/4-strutture-esercitazioni-polivalenti

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


14 − quattro =