
Quando si parla di funino, non ci si può limitare ad un solo articolo. D’altra parte, stiamo parlando di un argomento davvero molto popolare, tutt’ora di grande attualità, e che ha un potere allenante incredibile.
Ecco che quindi, in questo contributo, ho voluto replicare, offrendoti otto ulteriori esercitazioni a tema funiño per l’allenamento dei tuoi Pulcini, assolutamente originali ed inedite.
IL FUNINO
Il funino è quell’originale modello di gioco, punta di diamante della filosofia di Horst Wein, il ‘calcio a misura dei ragazzi’. In questo rivoluzionario approccio all’allenamento giovanile, infatti, il formatore tedesco vede un percorso di esperienze più semplice e vicino all’età e possibilità dei bimbi.

Il funiño è, appunto, la base portante di questo modello. Il gioco è un 3 contro 3, giocato a 4 porte. Queste sono poste sui due lati di fondo di un campo di 25×15, e sono distanti 8/10 metri l’un l’altra. Segnare è possibile solo all’interno di un’area di tiro, spazio di 5/6 metri di fronte ad ogni coppia di porte (per tutte le regole, ti rimando all’articolo precedente).
5 BUONE RAGIONI PER USARE IL FUNINO CON I PULCINI
Ci sono almeno cinque buone ragioni per sfruttare il funiño nei tuoi allenamenti con i Pulcini:
- Il 3 contro 3 è un modello competitivo più semplice dell’attuale 5 contro 5, e numericamente più coinvolgente. Il fatto di avere meno giocatori in campo, infatti, obbliga (in maniera positiva) ad una maggiore partecipazione da parte dei bambini, sempre nel vivo del gioco. Questo facilita la percezione di divertirsi di più, condizione essenziale per l’apprendimento.
- La presenza delle quattro porte, quasi naturalmente, spinge i giocatori ad occupare con miglior equilibrio il campo, soprattutto considerando l’ampiezza. Lo schema a ‘sciame d’api’ tipico è meno evidente e, alla lunga, questa buona abitudine si trasforma in reale capacità.
- Sempre le quattro porte, seppur condizione non realistica del gioco tradizionale, facilitano la presa di decisione in attacco. Dov’è lo spazio? Devo passare? Oppure condurre e muovermi in avanti? Queste domande, che caratterizzano i giocatori mentre affrontano il gioco, facilitano il loro miglioramento nella lettura delle situazioni.
- La presenza dell’area di tiro presuppone un avanzamento progressivo nel campo, obbligando le squadre alla costruzione ragionata piuttosto che il calcio in avanti senza senso.
- Infine, il sistema di gioco naturale con 3 giocatori è il triangolo, figura geometrica determinante negli schieramenti in campo. I giocatori, quindi, sperimenteranno sin da giovanissimi e quasi senza accorgersene importanti principi collettivi come lo scaglionamento o l’equilibrio.

8 ESERCITAZIONI INEDITE
Seguono ora otto esercitazioni assolutamente inedite. Ognuna sarà caratterizzata da una regola e quindi un tema diverso, così che i ragazzi possano vivere esperienze sempre nuove ed originali.
ESERCITAZIONE 1

- Numero giocatori: 6+
- Difficoltà: facile/media
- Tempo: 15/20 minuti
- Obiettivo: saper mantenere il controllo di palla sotto pressione
- Spazio: 25 x 15
- Materiale: conetti, palloni, casacche colorate, cinesini
Descrizione: gioco tradizionale in cui vengono giocate due partite contemporaneamente nello stesso campo, con le direzioni di gioco incrociate (vedi immagine).
Varianti/Progressioni: il possesso cambia quando un giocatore tocca o si scontra con uno dell’altra partita.
ESERCITAZIONE 2

- Numero giocatori: 6+
- Difficoltà: media
- Tempo: 15/20 minuti
- Obiettivo: sapersi adattare a situazioni spaziali sempre nuove e imprevedibili (capacità coordinativa adattamento, orientamento spazio-tempo; superiorità numerica)
- Spazio: 25 x 15
- Materiale: conetti, palloni, casacche colorate, cinesini
Descrizione: i giocatori giocano tre 1 contro 1, in cui l’obiettivo è sempre quelle di segnare in una delle porte avversarie dall’interno dell’area di tiro. Nel momento in cui un giocatore segna, lascia il pallone e va a supporto dei compagni. Anche il difensore farà lo stesso. Ogni rete segnata vale un punto.
Varianti/Progressioni: il mister può decidere di invertire tra loro i giocatori impegnati negli 1 contro 1 (esempio: Luca cambia con Giacomo, e i due devono affrontare nuovi avversari).
ESERCITAZIONE 3

- Numero giocatori: 6+
- Difficoltà: media/difficile
- Tempo: 15/20 minuti
- Obiettivo: saper collaborare coi compagni sulla base di una strategia di gioco condivisa (comunicazione, leadership, passaggio, smarcamento, capacità coordinative)
- Spazio: 25 x 15
- Materiale: conetti, palloni, casacche colorate, cinesini
Descrizione: le quattro porte che caratterizzano lo spazio di gioco sono di quattro colori diversi. Le due squadre possono segnare in ognuna delle porte. Tuttavia, questo è possibile solo seguendo una sequenza di colori prestabilita, discussa dai giocatori di una stessa squadra prima dell’inizio del gioco. Esempio, i gialli dovranno seguire la sequenza rosso-blu-giallo-verde. Un regola: dopo ogni rete, e prima di poter segnare, le squadre devono uscire dall’area di tiro.
Varianti/Progressioni: complicare le sequenze colorate, anche inserendo i colori più volte.
ESERCITAZIONE 4

- Numero giocatori: 6+
- Difficoltà: media
- Tempo: 15/20 minuti
- Obiettivo: saper avanzare portando pressione al portatore (marcamento, presa di posizione)
- Spazio: 25 x 15
- Materiale: conetti, palloni, casacche colorate, cinesini
Descrizione: in questo gioco, ogni squadra cerca di entrare nell’area di tiro avversaria per poter segnare. Tuttavia, i giocatori in non possesso non possono accedere nell’area.
Varianti/Progressioni: rimuovere l’area di tiro, con i giocatori che possono segnare da ovunque.
ESERCITAZIONE 5

- Numero giocatori: 8+
- Difficoltà: media/difficile
- Tempo: 15/20 minuti
- Obiettivo: saper sfruttare l’ampiezza campo per avanzare (passaggio, smarcamento, ampiezza)
- Spazio: 35 x 15
- Materiale: conetti, palloni, casacche colorate, cinesini
Descrizione: si posizionano due ulteriori porte 5 metri dietro alla linea di fondo campo (vedi immagine). L’obiettivo delle due squadre è quello di segnare in queste, ma solo dopo aver condotto il pallone attraverso una delle due porte del gioco funiño classico. Le due porte extra, infine, sono difese da altrettanti portieri.
Varianti/Progressioni: aumentare o ridurre le dimensioni delle porte di accesso (quelle del funiño classico).
ESERCITAZIONE 6

- Numero giocatori: 6+
- Difficoltà: media/difficile
- Tempo: 10/15 minuti
- Obiettivo: saper muoversi in varie direzioni per mantenere il possesso (smarcamento, passaggio)
- Spazio: 25 x 15
- Materiale: conetti, palloni, casacche colorate, cinesini
Descrizione: si posizionano un giocatore per ognuna delle aree di tiro dello spazio di gioco. Questi sono jolly e, senza uscire dall’area, possono giocare con entrambe le squadre. L’obiettivo di quest’ultime è quello di mantenere il possesso del pallone, cercando di trasmettere la sfera da un jolly all’altro per segnare un punto. Dopo 2 minuti, cambio dei jolly.
Varianti/Progressioni: un passaggio è necessario prima di poter trasmettere al jolly; aumentare il numero dei passaggi minimi prima di giocare al jolly.
ESERCITAZIONE 7

- Numero giocatori: 6+
- Difficoltà: facile/media
- Tempo: 15/20 minuti
- Obiettivo: saper condurre il pallone in varie direzioni per avanzare e segnare
- Spazio: 25 x 15
- Materiale: conetti, palloni, casacche colorate, cinesini
Descrizione: in questa versione del gioco, l’accesso all’area di tiro è permessa solo attraverso delle porticine, degli spazi delimitati da alcuni cinesini colorati. Le porticine di accesso, inizialmente, sono larghe 2 metri.
Varianti/Progressioni: modificare numero delle porticine di accesso; aumentare o diminuire larghezza porticine.
ESERCITAZIONE 8

- Numero giocatori: 6+
- Difficoltà: facile/media
- Tempo: 15/20 minuti
- Obiettivo: saper calciare con precisione verso un obiettivo fisso (calciare)
- Spazio: 25 x 15
- Materiale: conetti, palloni, casacche colorate, cinesini
Descrizione: le porte in cui segnare sono composte da una serie di coni posti l’uno di fianco all’altro per tutta la larghezza della porta originale (2 metri). Obiettivo dei giocatori, dall’interno dell’area di tiro, quello di calciare e abbattere i coni. Ad ogni cono abbattuto, che quindi cade a terra, corrisponde un punto. Dopo ogni rete, la squadra in difesa risistema i coni e riprende il gioco.
Varianti/Progressioni: reti valide solo al di fuori dell’area di tiro (aumenta distanza); aggiunta di un portiere a difesa dei coni.
VUOI SAPERNE DI PIU? LEGGI IL LIBRO:
IL CALCIO A MISURA DEI RAGAZZI
Lascia un commento