
La finalizzazione è uno degli obiettivi tecnici più allenati e importanti del gioco. Basta aprire ogni pagina del settore dedicata e sotto la sezione ‘tiro in porta’ puoi trovare centinaia di proposte ed esercitazioni a riguardo.
Quello che però vedo nell’80% delle volte è che queste attività sono tutt’altro che efficaci e poco divertenti. Lunghe attese, file sterminate, poche ripetizioni… decisamente gli ingredienti dell’insuccesso.
In questo nuovo contributo d’aggiornamento tecnico, un’analisi sulla finalizzazione nei Pulcini e una proposta di allenamento a tema creativa e divertente.
CAPIRE LA FINALIZZAZIONE NEI PULCINI
Concludere a rete, tirare, finalizzare. Chiamala come desideri, ma la solfa non cambierà. Perché, a prescindere dal termine, stiamo parlando dell’elemento di gioco preferito dai tuoi Pulcini.
Provare per credere. Fai organizzare a loro un allenamento, e sono certo che almeno un’attività sulla finalizzazione non mancherà.
La ragione di tutto ciò è semplice. Tornando alle caratteristiche tipiche dell’età di riferimento, infatti, una delle motivazioni principali che spinge i bimbi a giocare è fare gol. E più ne fanno, più si divertono. Non iniziano a giocare per palleggiare, o difendere. Ma per concludere a rete e godere del proprio gol.

COME INQUADRARE LA FINALIZZAZIONE NEL PERCORSO D’ALLENAMENTO?
La finalizzazione è generalmente inquadrata nella programmazione d’allenamento con gli elementi di gioco del tiro in porta (tattica individuale) e del calciare (tecnica fondamentale).
Non entrerò troppo del dettaglio, o nell’approfondimento dei gesti. Puoi infatti trovare queste informazioni in contributi precedenti. Quello che farò, invece, è analizzare la finalizzazione dal punto di vista metodologico, cercando di estrapolare gli spunti di allenamento più interessanti per la categoria Pulcini.
Alcuni degli obiettivi tecnici su cui puoi strutturare le tue esercitazioni sono:
- Esecuzione del gesto tecnico (da fermo o in movimento) per familiarizzarci.
- Varie velocità di esecuzione, quindi con situazioni in cui si hanno più o meno secondi per finalizzare.
- Modalità di conclusione diverse, e appropriate all’età. Ad esempio, varie superfici.
- Distanze e direzioni che cambiano sempre.
- Collegamento della finalizzazione con altri elementi caratteristici del gioco. Guida + conclusione ad esempio, o a seguito di una ricezione dopo un passaggio.
- Richieste coordinative elevate, quindi in cui l’aspetto della gestione del movimento si complica. Ad esempio, provare a calciare palloni di varie dimensioni, forme, ecc.
- Situazioni di gioco, in cui la finalizzazione sia inserita in un contesto di gara (1c1, 2c1, ecc.)
UNA SESSIONE DI ALLENAMENTO CREATIVA ED EFFICACE SULLA FINALIZZAZIONE
Segue ora un esempio di allenamento divertente ed efficace sulla finalizzazione per i tuoi Pulcini. Andrò dapprima a descriverti la struttura della seduta, per poi elencarti le esercitazioni annesse.
La struttura
La sessione è organizzata in tre fasi: iniziale di avviamento, centrale e finale (partita tradizionale). Dopo un riscaldamento a tema, la seconda parte (e più importante) prevede un’attività a stazioni, struttura molto apprezzata ed efficace per la categoria (leggi qui a riguardo). Ed è questa su cui concentrerò la mia analisi.

Per ogni stazione, viene allenato un obiettivo diverso, andando a completare la proposta. Sono tre gli elementi metodologici su cui è basata l’attività:
- Tutti i bimbi coinvolti nello stesso momento, senza lunghe file o attese. Oltretutto, ogni gruppo operativo non ha troppo bambini (massimo 4), così che tutti abbiano il massimo numero di ripetizioni possibili.
- Alternanza degli obiettivi e dei problemi di gioco, arricchendo il bagaglio coordinativo, esecutivo e tecnico. In particolare, i ‘temi’ scelti sono: saper finalizzare in varie modalità, in collegamento ad altri elementi di gioco, e con precisione.
- Utilizzo di temi e sfide per rendere la proposta più accattivante e coinvolgente. Senza questi, infatti, credo che l’efficacia sarebbe ridotta. In particolare, ho usato le seguenti idee: “The Aubameyang Challenge” come tema principale, dando poi un nome specifico ad ogni gioco. Ad esempio: ‘Sfida creativa’ nell’esercitazione in cui segnare in vari modi.
Le esercitazioni
Veniamo ora alle esercitazioni inserite nel mio allenamento. Tralasciando l’ultima fase, ti riporto sotto il gioco di avviamento (esercitazioni 1), più quelle parte dell’attività a stazioni (esercitazioni 2, 3, 4). In quest’ultime, i giocatori ruotano campo ogni 10/15 minuti.
ESERCITAZIONE 1 – SCALDA I MOTORI

- Numero giocatori: 12+
- Difficoltà: facile
- Tempo: 10/15 minuti
- Obiettivo: saper finalizzare con precisione esecutiva da varie distanze e/o direzioni
- Spazio: 20×20
- Materiale: palloni, cinesini, casacche
Descrizione: sono sistemate alcune porticine lungo tutto il perimetro dello spazio di gioco. I giocatori sono in coppia, con un pallone e un cinesino ciascuno. Ogni coppia si sistema nei pressi di una porticina, che sarà la loro esclusiva per la prima parte del gioco. Ogni giocatore, dopo aver riposto un cinesino in un punto dello spazio, calcia dalla stessa posizione cercando di segnare. Un punto se ci riesce. Dopo di che, il compagno farà lo stesso dalla posizione che ha scelto per lui. Quando anche questi avrà finito, il primo giocatore riproverà a calciare, questa volta però da un’altra posizione.
Varianti/Progressioni: i giocatori non calciano più da fermi ma, muovendosi in conduzione per lo spazio di gioco, calciano verso una porta che vedono libera, segnando un punto per ogni esecuzione corretta; aggiunta di difensori che si oppongono alle conclusioni e che cercano di rubare palla agli attaccanti.
ESERCITAZIONE 2 – SFIDA CREATIVA

- Numero giocatori: 4+
- Difficoltà: facile
- Tempo: 10/15 minuti
- Obiettivo: saper finalizzare in varie modalità
- Spazio: 18×12
- Materiale: palloni, cinesini, casacche
Descrizione: si gioca una partita 2 contro 2, in cui l’obiettivo è segnare nella porta avversaria. Tuttavia, non tutti i gol valgono lo stesso punteggio. Per specifiche modalità di finalizzazione sono infatti associati rispettivi punti. Ad esempio: un punto il gol in conclusione normale, due punti se segnato di prima, tre punti se la rete viene messa a segno in maniera creativa (rabona, tacco, ecc.), mentre cinque punti quando la palla viene calciata al volo o in rimbalzo.
Varianti/Progressioni: eventualmente modificare, in corso d’opera, le sfide di gioco se troppo difficili.
ESERCITAZIONE 3 – SFIDA DI PRECISIONE ‘PALI E TRAVERSE’

- Numero giocatori: 4+
- Difficoltà: facile/media
- Tempo: 10/15 minuti
- Obiettivo: saper finalizzare con precisione
- Spazio: 18×12
- Materiale: palloni, cinesini, casacche, porte
Descrizione: si gioca una partita tradizionale 2 contro 2, in cui l’obiettivo è segnare nella porta avversaria per guadagnare un punto. In aggiunta, anche colpire pali e/o traverse assegna punti. In particolare, 2 punti per i primi e 3 punti per le secondo. Inoltre, la combinazione di questi vari elementi può generare un punteggio cumulativo. Ad esempio, gol + traversa vale 4 punti.
Varianti/Progressioni: eventualmente, complicare richiedendo la finalizzazione da maggiore distanza (esempio fuori area). Oppure, semplificare non utilizzando i portieri.
ESERCITAZIONE 4 – SFIDA NELLO SPAZIO

- Numero giocatori: 4+
- Difficoltà: facile/media
- Tempo: 10/15 minuti
- Obiettivo: saper trovare lo spazio per finalizzare
- Spazio: 18×12
- Materiale: palloni, cinesini, casacche, porte
Descrizione: lo spazio di gioco è organizzato in maniera seguente: due porte con altrettanti portieri neutrali una di fronte all’altra, e due giocatori nel centro del campo. Il pallone viene rinviato nel centro, casualmente. Lo scopo dei due giocatori di movimento è quello di battere l’avversario diretto e segnare in una delle due porte. Per ogni gol segnato, il marcatore guadagna un punto e inverte ruolo con il portiere che ha battuto. Qualora invece il pallone uscisse dal campo, sarà il portiere più vicino a rimettere il pallone in gioco.
======
“Caro istruttore di calcio, stai per scoprire il primo portale in Italia che racchiude (all’interno di un unico sito) in modo ORGANIZZATO oltre 2400 Top Esercitazioni SUBITO PRONTE ALL’USO, promosse dalla Federazione e organizzate per OBIETTIVI TECNICI O TATTICI SPECIFICI dal Facile al Difficile “
Un portale così FACILE e VELOCE da usare che potresti preparare i tuoi allenamenti anche all’ultimo minuto!!
Lascia un commento