N.1 di 7 – LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE NELL’ATTIVITA’ DI BASE

Ciao,
la programmazione annuale nella categoria di base è forse, mister, uno dei passaggi più importanti del tuo lavoro.

Per questo ho deciso di dedicarci un SUPER SPECIAL REPORT.

Questo andrà ad affrontare in maniera dettagliata tutti i punti necessari ad una programmazione specifica e di successo.
In questo SUPER SPECIAL REPORT ti parlerò anche della prima fase di una programmazione:

L’ANALISI

Ad essa, cercherò di darti tutte le informazioni necessarie, e adattare delle esercitazioni sul campo che possano aiutarti in questa fase del tuo lavoro.

LA PROGRAMMAZIONE….

“Prima di mettersi in viaggio, bisogna avere ben chiara la mappa della zona che si vuole esplorare, per evitare di sprecare tempo ed energie”.
>Ho letto questa citazione molto tempo fa in un libro e quando parlo di programmazione la tiro sempre in ballo.
L’analogia con il viaggio è forse la più semplice e diretta, perché immediatamente ti dà la dimensione di cosa si intende per programmazione nel lavoro coi tuoi ragazzi.
Intrapreso un percorso con loro (esperienza calcistica), li devi accompagnare verso una meta (cosa vuoi che imparino).
Il viaggio è uno dei più tortuosi, in cui puoi facilmente perderti, o tornare più volte al punto di partenza, senza arrivare lontano.
Per evitare ciò, hai bisogno di partire ben pronto ed equipaggiato (punto della situazione iniziale), con un chiaro itinerario da seguire (contenuti, obiettivi, interventi sul campo).

PROGRAMMAZIONE ANNUALE COSA COMPRENDE

Le tappe del tuo percorso possono e devono essere usate in più di un’occasione. Nella realizzazione di un approssimativo programma di lavoro annuale, per capire con chi hai a che fare, e dove puoi arrivare.
Per preparare dei periodi più brevi (esempio primi mesi fino a Natale, o fino all’inizio dei Campionati).
Oppure, anche per preparare le singole sedute di allenamento.

4 PRINCIPI PER UNA BUONA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Flessibilità. La caratteristica più importante di una programmazione annuale esordienti che si rispetti è la capacità di sapersi adattare e poter essere modificata.
Se troppo lineare, infatti, al primo problema passa in un secondo “dal grandioso al fallimentare”. Potersi adattare alle situazioni, invece, è la chiave per sopravvivere nel tempo a difficoltà, errori, problemi.
Quindi, sii pronto a cambiare in corsa.

Specificità e Unicità.
Una programmazione non rivolta ai tuoi giocatori è buona a metà.
Una programmazione copiata e incollata da qualche altra parte, anche da un ambiente di alto livello, potrebbe non funzionare.
Deve essere invece unica, cucita addosso ai tuoi ragazzi.

Complessità.
 Una programmazione annuale esordienti è efficace se ricca di spunti, metodi, contenuti diversi tra loro.
Anche contrastanti volendo.
Questo permettendo di applicare la giusta soluzione al problema più adeguato al momento giusto.

Curiosità.
Per programmare bisogna essere davvero dei curiosoni mister.
Bisogna voler andare oltre gli aspetti più scontati, “ficcando il naso” al di là della semplice tecnica e tattica.
Invece, vanno considerati anche molte altre dimensioni altrettanto determinanti: psicologica, sociale, culturale, ecc.

Se anche tu reputi che la programmazione annuale è uno dei momenti fondamentale su cui FOCALIZZARSI per centrare l’obiettivo che tu e la tua società vorrete raggiungere, abbiamo creato una SUPER GUIDA APPROFONDITA che ti aiuterà a strutturare una programmazione di successo.

A differenza di tutte le altre programmazioni VECCHIE e OBSOLETE che offrono gli altri siti e i vari libri, la nostra è stata scritta a luglio 2019!

CLICCA QUI E SCOPRI DI PIU’

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


9 + 11 =